Cosa accade quando i reni non funzionano più?
Insufficienza renale cronica: orientarsi nella scelta

Quando i reni si ammalano non svolgono più le funzioni di depurazione del sangue, filtrazione dei fluidi e produzione di ormoni. Il risultato è che le sostanze tossiche, così come l’acqua, rimangono nel sangue e non vengono eliminate attraverso le urine.

Il malfunzionamento dei reni è progressivo e può portare, nel tempo, ad uno stato più o meno avanzato di malattia, l’insufficienza renale.

Molto si è fatto e si continua a fare nella ricerca di nuovi farmaci e terapie. Grazie a questo, oggi la progressione della malattia renale si può rallentare, anche se non è stata ancora identificata una cura in grado di portare alla guarigione completa.

Quando la funzione dei reni si riduce a meno del 10% di quella normale e compaiono i primi sintomi, è indispensabile iniziare la dialisi o accedere alla procedura per la preparazione al trapianto.

Si distinguono due tipi di insufficienza renale:

  • Acuta: condizione patologica grave dovuta a varie cause e determinata dalla improvvisa riduzione della funzionalità renale, che può durare ore o giorni, con l’accumulo di sostanze tossiche nel sangue e la diminuzione della produzione di urina. In queste situazioni, il paziente viene sottoposto a dialisi fino a che i reni recuperano la loro funzione, cosa che nella maggioranza dei casi avviene entro 15-20 giorni dall’inizio della malattia con una ripresa quasi sempre del 100%.
  • Cronica: condizione che si verifica in maniera progressiva e graduale (si parla infatti degli “stadi” della malattia renale cronica), giungendo nel giro di mesi o addirittura anni alla fase del completo esaurimento della funzionalità renale (fase terminale o stadio 5, come da tabella sotto riportata ,Tab I). Con la parola “terminale” non si intende che il paziente è giunto al termine, appunto, della sua esistenza: significa invece che i suoi reni hanno terminato, dunque esaurito, la capacità di filtrare e depurare il sangue e si rende dunque necessario sostituirne la funzione con la dialisi o con il trapianto di rene. Anche in assenza di reni funzionanti la dialisi o il trapianto di rene consentono di mantenere un buono stato di salute e di condurre una vita normale.

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca