Quando i reni smettono di funzionare
Insufficienza renale cronica: orientarsi nella scelta

L’insufficienza renale è una patologia cronica sempre più diffusa, che spesso complica il decorso di altre malattie come il diabete e le malattie cardiovascolari.

Il paziente affetto da insufficienza renale potrebbe non accorgersi di questa malattia fino a quando la funzione dei reni cessa del tutto e a quel punto è necessario sottoporsi a terapie come la dialisi o eseguire il trapianto di rene.

Al contrario, riconoscere precocemente una malattia renale e iniziare le cure appropriate, può contribuire a rallentare la progressiva perdita della funzionalità dei reni.

Il processo di cura delle malattie croniche si basa sul rapporto fra il paziente, il medico di famiglia e il nefrologo. La conoscenza e la consapevolezza della patologia da parte del paziente sono due fattori importanti nel percorso terapeutico che contribuiscono a migliorare non solo l’aderenza alla terapia ma anche la qualità di vita.

Quando una persona si trova a dover affrontare una patologia cronica come l’insufficienza renale, la sua vita e quella dei suoi familiari cambia notevolmente: la scelta e l’inizio del trattamento dialitico, la terapia farmacologica, la dieta ed altri fattori, possono condizionare la vita quotidiana, influenzare lo stato emotivo ed obbligare il paziente ad assumere uno stile di vita differente da quello abituale.

In questa sezione intendiamo fornire ai pazienti, ai loro familiari e a tutte le persone interessate, delle informazioni sintetiche e chiare per meglio comprendere la malattia renale al fine di partecipare attivamente alle decisioni terapeutiche.

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca